HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione
FILIBERTO FARCI

biografia

opere

bibliografia

antologia

Filiberto Farci nasce a Seui (Nu) il 24 dicembre 1882 da Daniele e Maria Luigia Todde. Compiuti gli studi elementari nel paese natio, frequenta a Cagliari il Ginnasio liceo “Dettori”.

Nel 1902 pubblica la raccolta di versi Foglie gialle e nel 1903 Rusticane. Novelle sarde. Collabora a “Sardegna Letteraria” diretta da Luigi Falchi e stringe rapporti d’amicizia con vari esponenti dell’ambiente culturale isolano tra cui Sebastiano Satta, Grazia Deledda, Francesco Ciusa. Conseguita a Cagliari, nel 1908, la laurea in Giurisprudenza, entra alle dipendenze del Ministero delle Finanze a Torino dove si iscrive alla Facoltà di Lettere. Si dedica infine all’insegnamento e, nell’inverno del 1917, è tra coloro che, a Cagliari, animarono la redazione del “Popolo Sardo”, che contribuì a dar voce in Sardegna alle prime rivendicazioni regionalistiche. Pubblica la monografia dedicata a Salvatore Farina nella letteratura di Sardegna (1919), seguono quelle dedicate a Grazia Deledda (1920), a Domenico Alberto Azuni giureconsulto e storico sardo del XVIII (1920), e i saggi Lo spirito di italianità nell’opera di Niccolò Machiavelli (1920), La trasfigurazione mistica di Beatrice (1921), Un filosofo poeta di Sardegna: Antioco Zucca (1923). Prende parte a varie iniziative editoriali e, dal 1923, ha inizio anche la collaborazione a “Il Nuraghe”, la rivista cagliaritana diretta da Raimondo Carta Raspi, cui era annessa, oltre a una casa editrice anche una libreria. Di Farci furono pubblicati il saggio su Giovanni Siotto-Pintor (1924), i Carteggi di Alberto Ferrero della Marmora, nonché alcune poesie e novelle tra cui Cristolu Dejas tratta dal romanzo, mai dato alle stampe, L’artiglio sulla preda. Presso Lattesi, nel 1924, esce il romanzo Edera su i ruderi cui seguì, a puntate, sul mensile cagliaritano, “Fontana viva”, L’aquila sulla rupe, rimasto per altro incompiuto. Abbandonata l’attività di docente nelle scuole per sfuggire al rigido controllo che il governo fascista andava esercitando nell’ambito dell’istruzione, si dedica alla narrativa per ragazzi con Sorighittu (1935), Racconti di Sardegna (1939), L’ultima tappa (1940), e poi Ragazzi di Barbagia (1949). La caduta del fascismo e la fine del conflitto segnano una ripresa della militanza politica dello scrittore nelle file del Partito Sardo d’Azione di cui riveste la carica di segretario della sezione cagliaritana. Nel luglio 1948, durante i lavori, tenutisi a Cagliari, del IX Congresso del Partito, Farci aderisce con Emilio Lussu, cui è legato da una profonda amicizia, al nuovo Partito Sardo D’Azione Socialista nelle cui liste si candida, per il collegio di Nuoro, in occasione delle consultazioni elettorali del 1949 per la nomina dei 60 consiglieri che avrebbero costituito il primo Consiglio Regionale. Preferì, invece, non seguire Lussu allorché lo schieramento politico da lui guidato confluì nel Partito Socialista Italiano. L’ultimo impegno elettorale dello scrittore è del 1953 quando entrò a far parte dell’Alleanza Democratica Nazionale in opposizione alla cosiddetta “legge-truffa”. Ritiratosi a vita privata, riprende l’attività di narratore e pubblica numerose novelle su “La Nuova Sardegna”, mentre attende anche alla composizione di opere che sono rimaste inedite. Muore a Cagliari nel febbraio del 1965 stroncato da un infarto.

Opere

Rimembranze d’infanzia, “Il Minuzzolo”, I, 5, 3 aprile 1898.

Il seguito, “Gazzetta del Popolo della Domenica”, XVIII, 21, 27 maggio 1900.

Larve…, “Vita Cagliaritana”, I, 30, 21 ottobre 1900 (versi).

E l’autunno trascorre…, “Vita Cagliaritana”, I, 32, 4 novembre 1900 (versi).

Gemon le piante, “Vita Cagliaritana”, I, 33, 11 novembre 1900 (versi).

Malìa, “La Donna Sarda”, III, 12, 25 dicembre 1900 (versi).

Visioni…, “Vita Cagliaritana”, II, 40, 1 dicembre 1901 (versi).

Alba nova, “Primo Maggio 1902”, Numero unico, aprile 1902 (versi).

Su un ventaglio, “Foglie Sparse”, I, 8, 1 novembre 1902 (versi).

Caccia grossa, “La Sardegna Letteraria”, I, 14, 10 luglio 1902 (versi).

Foglie gialle, Cagliari, Tipografia Vita Cagliaritana, 1902.

Rusticane, Santa Maria Capua Vetere, Tipografia Fossataro, 1903.

Pel XX settembre: Porta Pia, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XV, 257, 19 settembre 1903 (versi).

Il tramonto dell’epopea rossa, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XV, 244, 5 settembre 1903.

Schizzo vendemmiale, “Il Mazziere”, I, 8, 1 ottobre 1904 (versi).

Marina, “La Domenica del Corriere”, VI, 42, 16 ottobre 1904 (versi).

La canzone d’Arquerì, “Il Mazziere”, I, 12, 29 ottobre 1904 (versi).

Inverno in montagna, “Il Mazziere”, II, 9, 1 marzo 1905.

Canti di Barbagia, “Il Mazziere”, II,12, 22 marzo 1905 (versi).

A frusto a frusto, “Il Paese”, I, 245, 6 settembre 1905.

Notte di gelo (I), “Avanti della Domenica”, V, 9, 3 marzo 1907.

Notte di gelo (II), “Avanti della Domenica”, V, 10, 10 marzo 1907.

Calendimaggio barbaricino, canzone libera, Cagliari, Tipografia G. Montorsi, 1910.

Nella rievocazione dell’epopea dei Mille, Cagliari, Tipografia G. Montorsi, 1910.

Rapsodie icnusie, “Il Mazziere”, 9, 30 marzo 1911 (versi).

Pitture di caccia grossa, “Il Mazziere”, 12, 20 aprile 1911 (versi).

Via tra i campi, “Il Mazziere”, 13, 27 aprile 1911 (versi).

L’eremo di Gersadili, “Il Mazziere”, 21, 13 luglio 1911(versi).

Tra i vortici del nembo, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXV, 49, 18-19 febbraio 1913.

La tragica visione, “Il Mazziere”, XXV, 61, 23 marzo 1913.

Rinascenza d’anime (I), “Il Mazziere”, XXV, 77, 19-20 marzo 1913.

Rinascenza d’anime (II), “Il Mazziere”, XXV, 78, 20-21 marzo 1913.

L’avvenire della Barbagia in rapporto all’emigrazione (I), “Il Maglio”, I, 12, 3 aprile 1913.

L’avvenire della Barbagia in rapporto all’emigrazione (II), “Il Maglio”, I, 13, 10 aprile 1913.

In memoria di Sebastiano Satta. Il poeta di Barbagia, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXVI, 341 , 7 dicembre 1914.

Il pensiero nazionalista in Niccolò Machiavelli (I), “Il Maglio”, II, 2, 10 maggio 1914.

Il pensiero nazionalista in Niccolò Machiavelli (II), “Il Maglio”, II, 3, 17 maggio 1914.

Il pensiero nazionalista in Niccolò Machiavelli (III), “Il Maglio”, II, 4, 24 maggio 1914.

In memoria di Sebastiano Satta, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXVI, 341, 7 dicembre 1914.

Il cimitero selvaggio (I), “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXVI, 341, 7 dicembre 1914.

Il cimitero selvaggio (II), “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXVI, 358, 24 dicembre 1914.

Il sacro olocausto, “Il Giornale d’Italia”, XV, 337, 5 dicembre 1915 (versi).

Per un artista scomparso, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXVIII, 200, 18 luglio 1916.

Sardegna!…, “Popolo Sardo”, I, 1, 30 dicembre 1917.

La Diana, “Anima Sarda”, Numero unico, 1917 (versi).

Il sacro olocausto, “Anima Sarda”, Numero unico, 1917 (versi).

Ore rosse d’Orgosolo, Cagliari, Stabilimento Industria Tipografica, 1917.

Il calcio dell’asino, “Popolo Sardo”, II, 2, 13 gennaio 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 3, 27 gennaio 1918.

Le concessioni minerarie in Sardegna, “Popolo Sardo”, II, 7, 10 marzo 1918.

Il capitano Giuseppe Collu, caduto per la patria, “Il Giornale d’Italia”, XVIII, 65, 6 marzo 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 7, 10 marzo 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 8, 17 marzo 1918.

Semplice, ma chiaro, “Popolo Sardo”, II, 9, 24 marzo 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 9, 24 marzo 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 10, 7 aprile 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 11, 21 aprile 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 12, 28 aprile 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II,13, 5 maggio 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 14, 12 maggio 1918.

Giuseppe Corrias, “Popolo Sardo”, II, 15, 26 maggio 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 15, 26 maggio 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 16, 2 giugno 1918.

L’Unione Sarda, “Popolo Sardo”, II, 17, 9 giugno 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 17, 9 giugno 1918.

La cornacchia strilla, “Popolo Sardo”, II, 17, 9 giugno 1918.

Per l’autonomia, “Popolo Sardo”, II, 17, 9 giugno 1918.

Omelie, “Popolo Sardo”, II, 18, 30 giugno 1918.

Noi e …quelli, “Popolo Sardo”, II, 18, 30 giugno 1918.

Inettitudine e perversità, “Popolo Sardo”, II, 23, 18 agosto 1918.

La congiura del silenzio, “Popolo Sardo”, II, 27, 22 settembre 1918.

Rara avis, “Popolo Sardo”, II, 28, 29 settembre 1918.

Ai lettori, “Popolo Sardo”, II, 29, 17 ottobre 1918.

Nel dì dei morti, “Popolo Sardo”, II, 31, 3 novembre 1918.

La seppia …, “Popolo Sardo”, II, 32, 17 novembre 1918.

Quel che occorre per organizzare il paese, “Popolo Sardo”, II, 33, 24 novembre 1918.

Il momento, “Popolo Sardo”, II, 34, 15 dicembre 1918.

Il momento, “Popolo Sardo”, II, 35, 25 dicembre 1918.

La tagliola…, “Popolo Sardo”, II, 35, 25 dicembre 1918.

Avvisaglie elettorali. Lotta di idee sulla prossima campagna, “Il Risveglio dell’Isola”, VIII, 18, 18 gennaio 1919.

Verso nuove battaglie, “Popolo Sardo”, III, 1, 19 gennaio 1919.

Lenin e i suoi epigoni, “Popolo Sardo”, III, 2, 26 gennaio 1919.

Salvatore Farina nella letteratura, “Popolo Sardo”, III, 3, 2 febbraio 1919.

Doppio taglio, “Popolo Sardo”, III, 3, 2 febbraio 1919.

Salvatore Farina nella letteratura di Sardegna, “Popolo Sardo”, III, 5, 2 marzo 1919.

Agli onesti, “Popolo Sardo”, III, 5, 2 marzo 1919.

Salvatore Farina nella letteratura di Sardegna, “Popolo Sardo”, III, 7, 20 marzo 1919.

Salvatore Farina nella letteratura di Sardegna, “Popolo Sardo”, III, 9, 8 aprile 1919.

La palingenesi di Carmine, “Popolo Sardo”, III, 9, 8 aprile 1919.

Sempre attorno all’appello di Paolo Orano, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXXI, 108-127, 20 aprile-8 maggio 1919.

Apriamo le finestre!, “Popolo Sardo”, III, 11, 7 aprile 1919.

Come Paolo Orano ha denigrato la Sardegna, “Popolo Sardo”, III, 11, 27 aprile 1919.

Gabriele D’Annunzio per la Sardegna, “Popolo Sardo”, III, 12, 11 maggio 1919.

Di punta e di taglio, “Popolo Sardo”, III, 12, 11 maggio 1919.

Atto di fede, “Popolo Sardo”, III, numero unico, 10 agosto 1919.

Di punta e di taglio, “Popolo Sardo”, III, numero unico, 10 agosto 1919.

Di punta e di taglio, “Popolo Sardo”, III, 14, 14 agosto 1919.

Senza titolo, “Popolo Sardo”, III, 15, 17 agosto 1919.

Di punta e di taglio, “Popolo Sardo”, III, 16, 21 agosto 1919.

Di punta e di taglio, “Popolo Sardo”, III, 18, 28 agosto 1919.

Feudalesimo, “Popolo Sardo”, III, 19, 31 agosto 1919.

Grottesco solo…?, “Popolo Sardo”, III, 20, 4 settembre 1919.

Di punta e di taglio, “Popolo Sardo”, III, 20, 4 settembre 1919.

Una sfida raccolta, “Popolo Sardo”, III, 20, 4 settembre 1919.

Commento all’articolo “L’iniziativa sarda” di Paolo Orano, “Popolo Sardo”, III, 20 bis, 14 settembre 1919.

Paolo Orano, “Popolo Sardo”, III, 20 bis, 14 settembre 1919.

Perfidia, “Popolo Sardo”, III, 20 bis, 14 settembre 1919.

Il processo di Paolo Orano, “Popolo Sardo”, III, 20 bis, 14 settembre 1919.

Il fallimento politico di Ferruccio Sorcinelli, “Popolo Sardo”, III, 25, 21 settembre 1919.

Di punta e di taglio, “Popolo Sardo”, III, 26, 28 settembre 1919.

Di punta e di taglio, “Popolo Sardo”, III, 27, 5 ottobre 1919.

Presentazione dell’articolo “La Sardegna e il malinteso sardo” di Paolo Orano, “Popolo Sardo”, III, 27, 5 ottobre 1919.

Come Paolo Orano ha denigrato la Sardegna, “Popolo Sardo”, III, 27, 5 ottobre 1919.

L’insidia delle elezioni, “Popolo Sardo”, III, 28, 12 ottobre 1919.

Il colmo dell’imprudenza, “Popolo Sardo”, III, 28, 12 ottobre 1919.

Malinconie intellettuali, “Popolo Sardo”, III, 29, 21 ottobre 1919.

Di punta e di taglio, “Popolo Sardo”, III, 29, 21 ottobre 1919.

Salvatore Farina nella letteratura di Sardegna, Cagliari, Unione Editrice Sarda, 1919.

Ardore di maggio, “Rivista Sarda”, I, 8-12, dicembre 1919.

Dal “canto augurale”, “A Bustianu”, Numero unico, gennaio 1920 (versi).

Il demone in agguato, “Rivista Sarda”, I, 1, 1 luglio 1920.

Lo spirito d’italianità nell’opera di Nicolò Machiavelli, Cagliari, Società Tipografica Sarda, 1920.

Domenico Alberto Azuni giureconsulto e storico sardo del secolo XVIII, Cagliari, Editrice “Sardissima”, 1920.

Domenico Alberto Azuni, giureconsulto e storico sardo del secolo XVIII, “ Sardissima”, I, 1, 1 luglio 1920.

La trasformazione mistica di Beatrice, Cagliari, Società Tipografica Sarda, 1921.

Caccia grossa, “Sardegna Nova”, I, 2, giugno 1922 (versi).

Rinascita sarda. Dedicato al nano rosso, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXXIV, 168, 16 luglio 1922.

Rinascita spirituale, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXXV, 131, 5 giugno 1923.

Un filosofo sereno, “La Ragione”, 30 giugno 1923.

Un filosofo poeta di Sardegna: Antioco Zucca, Cagliari, Società Tipografica Sarda, 1923.

Rosa fresca aulentissima, Cagliari, Società tipografica sarda, 1923.

Piccola Olì lontana, “Il Nuraghe”, I, 4, 15 maggio 1923.

Pitture di caccia grossa, “Il Nuraghe”, II, 13, 15 febbraio-15 marzo 1924 (versi).

Edera su i ruderi, Torino-Genova, S. Lattes e C. Editori, 1924.

G. Siotto Pintor profilo di Filiberto Farci, in AA. VV., Collezione Uomini illustri di Sardegna, Cagliari, Il Nuraghe, 1924.

Cagliari arde, “Il Giornale d’Italia”, 23 ottobre 1924.

Il fascino di Mirella, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XXXVI, 157, 26 ottobre 1924.

Sebastiano Satta, “L’Unione Sarda”, Cagliari, 282, 28 novembre 1924.

Mostra d’arte sarda (I), “Il Giornale d’Italia”, 15 maggio 1925.

Mostra d’arte sarda (II), “Il Giornale d’Italia”, 20 maggio 1925.

Artisti sardi, “Il Nuraghe”, III, 28, 15 maggio-15 giugno 1925.

Codice dantesco, “Il Giornale d’Italia”, 20 agosto 1925.

Confidenze di Filiberto Farci, “Confidenze”, 1925.

La vena inaridita (I), “Il Nuraghe”, III, 29, 15 giugno 1925.

La vena inaridita (II), “Il Nuraghe”, III, 30, 15 agosto 1925.

Carteggi di Alberto Ferrero della Marmora, Cagliari, Società Editoriale Italiana, 1926.

Passeggiate cagliaritane, “Fontana Viva”, I, maggio 1926.

Nostalgia di costumi sardi, “Fontana Viva”, I, ottobre 1926.

Grazia Deledda, “Fontana Viva”, II, ottobre-dicembre 1927.

L’aquila sulla rupe (I), “Fontana viva”, II, aprile 1927.

L’aquila sulla rupe (II), “Fontana viva”, II, maggio 1927.

L’aquila sulla rupe (III), “Fontana viva”, II, giugno 1927.

L’aquila sulla rupe (IV), “Fontana viva”, II, luglio 1927.

L’aquila sulla rupe (V), “Fontana viva”, II, agosto 1927.

L’aquila sulla rupe (VI), “Fontana viva”, II, settembre 1927.

L’aquila sulla rupe (VII), “Fontana viva”, II, ottobre-dicembre 1927.

L’aquila sulla rupe (VIII), “Fontana viva”, III, gennaio 1928.

L’aquila sulla rupe (IX), “Fontana viva”, III, febbraio-marzo 1928.

La casa paterna, “Fontana viva”, V, 56, settembre-ottobre 1928.

Cristolu Dejas, “Fontana viva”, V, 56, settembre-ottobre 1928.

La ninna nanna di Jolao, Cagliari, Tipografia G. Ledda, 1930.

Una pagina inedita di Sorighittu, “La Lampada”, II, 5-6, dicembre 1934.

Sorighittu, Torino, Società Editrice Internazionale, 1935.

Il matrimonio del forestiero, “Vita Poesia di Sardegna”, ottobre 1937.

Il figlio di Napoleone, “Il Nuovo Giornale”, XXXI, 166, 14 luglio 1937.

Il re del Risorgimento, “Il Lavoro Fascista”, XVIII, 17 dicembre 1939.

Uno studio sul teatro dialettale sardo, “Il Giornale d’Italia”, 8 marzo 1939.

Racconti di Sardegna, Torino, Società Editrice Internazionale, 1939.

Prefazione alla commedia in dialetto campidanese “Bellu schesc’’e dottori!” di Emanuele Pili, Varese, S. A. La tipografia Varese, 1939.

L’ ultima tappa,Torino, Società Editrice Internazionale, 1940.

Conosci te stesso, “L’Unione Sarda”, Cagliari, LVI, 280, 23 novembre 1944.

L’antesignano dell’autonomia, “Il Solco”, I, 5, 18 marzo 1945.

Egidio Pilia, “Il Shardana”, II, 7/8, luglio-agosto 1947.

Una lettera del vice intendente, “Il Lavoratore tributario”, 15 ottobre 1947.

Il sentiero tra i rovi, Torino, Società Editrice Internazionale, 1949.

Ragazzi di Barbagia, Milano, Editrice Ceschina, 1949.

Rapsodia nuragica, “La Nuova Sardegna”, LXIII, 35, 10 febbraio 1953.

Francesco Ciusa, “La Nuova Sardegna”, LXIII, 49, 26 febbraio 1953.

Vincenzo Ulargiu. Figura della Sardegna, “La Nuova Sardegna”, LXIII, 79, 2 aprile 1953.

Giuseppe Ardau e il Popolo Sardo, “La Nuova Sardegna”, LXIII, 245, 17 ottobre 1953.

Umanità di Michele Saba, “La Nuova Sardegna”, LXVII, 145, 15 ottobre 1957.

La bella osilese dell’albergo “Giappone”, “La Nuova Sardegna”, LXVIII, 13 luglio 1958.

Danza sotto gli elci, “La Nuova Sardegna”, LXVIII, 250, 21 ottobre 1958.

La ragazza di Rosello, “La Nuova Sardegna”, LXVIII, 296, 13 dicembre 1958.

Le fiabe d’oro, “La Nuova Sardegna”, LXIX, 25 gennaio 1959.

I boscaioli toscani, “La Nuova Sardegna”, LXIX, 17 aprile 1959.

Le vie del Signore, “La Nuova Sardegna”, LXIX, 138, 11 giugno 1959.

Il diavolo nel bosco, “La Nuova Sardegna”, LXX, 6 gennaio 1960.

Il bel gaudente della Baronia, “La Nuova Sardegna”, LXX, 19 marzo 1960.

Tempo di raganelle, “La Nuova Sardegna”, LXX, 93, 17 aprile 1960.

La volpe nel pollaio, “La Nuova Sardegna”, LXX, 124, 24 maggio 1960.

Ardore di luglio, “La Nuova Sardegna”, LXX, 10 luglio 1960.

Gli Austriaci, “La Nuova Sardegna”, LXX, 2 agosto 1960.

Il congresso in montagna, “La Nuova Sardegna”, LXXII, 24, 26 gennaio 1962.

Il mio cane Stelì, “La Nuova Sardegna”, LXXII, 71, 24 marzo 1962.

Caccia proibita, “La Nuova Sardegna”, LXXII, 96, 22 aprile 1962.

Uccelli di bosco, “La Nuova Sardegna”, LXXII, 151, 30 giugno 1962.

La ragazza del bastione, “La Nuova Sardegna”, LXXV, 9-10 febbraio 1965.

Notte di fine d’anno, “La Nuova Sardegna”, LXXVI, 2-3 marzo 1966.

Racconti di Sardegna, a cura di A. Carta con prefazione di N. Tanda, Sassari, Edes, 2003.

Sole, “Nae”, III, 8, 2004.

Bibliografia

• R. GARZIA, Foglie gialle, “Bullettino Bibliografico Sardo”, 2, 1902.

• G. MASALA, Rusticane, “Bullettino Bibliografico Sardo”, 4, 1904.

• L. CARTA, Rusticane di F. Farci, “L’Unione Sarda”, Cagliari, XVI, 196, 17 luglio 1904.

• G. BARDANZELLU, La poesia in Sardegna, “Il Verbo”, I, 3, 15 giugno 1910.

• s.a., Sul prologo quasi futurista, “Etruria Nuova”, 5 giugno 1921.

• G. BROCHER, Antioco Zucca, “La libre pensé internationale” 6 aprile 1923.

• G. MADAU , Un filosofo poeta di Sardegna: Antioca Zucca, “Coscentia” 14 aprile 1923.

• s.a., Antioco Zucca, “L’evangelista”, 9 maggio 1923.

• H. G. Antioco Zucca, “Homo”, 15 giugno 1923.

• s.a., Un filosofo poeta di Sardegna: Antioco Zucca, “La Parola”, 1 luglio 1923.

• G. MUSIO, Per un filosofo poeta, “Il Giornale d’Italia”, 8 luglio 1923.

• DOTTOR FAUSTO, Un filosofo poeta, “L’Italia del Popolo”, agosto 1923.

• s.a., Un filosofo poeta di Sardegna: Antioco Zucca, “La Voce repubblicana”, 4 agosto 1923.

• R., Rosa fresca aulentissima, “La Nuova Sardegna”, 14 agosto 1923.

• H. CHAPEAUVILLE, Bibliographie, “La Pensè”, 26 agosto 1923.

• IL ROMEO, Un filosofo poeta di Sardegna, “Rivista Popolare”, 30 novembre 1923.

• F. SOLINAS, Edera su i ruderi di F. Farci, “L’Unione Sarda”, Cagliari, 27 maggio 1924.

• E.S., Edera su i ruderi, “Parva favilla”, giugno 1924.

• G. NARDI, Edera su i ruderi, “Cremona nuova”, 4 giugno 1924.

• G. NARDI, Edera su i ruderi, “La Libertà”, 15 giugno 1924.

• S. RUINAS, Scrittori e pittori sardi e poeti dialettali, “L’Unione Sarda”, Cagliari, 21 giugno 1924.

• s.a., Edera su i ruderi, Roma, Napoli, 21-22 giugno 1924.

• E. PESCE GORINI, Edera su i ruderi di F. Farci, “La Donna Italiana”, luglio-agosto 1924.

• M. F., Edera su i ruderi, “Il Lavoratore Comasco”, 26 luglio 1924.

• E. PILIA, Edera su i ruderi, “Il Giornale di Sardegna”, 30 luglio 1924.

• F. GALDENZI, Edera su i ruderi, “L’Unione Sarda”, Cagliari, 6 agosto 1924.

• G. MUSIO, Arte e cultura sarda: Edera su i ruderi, “Il Giornale d’ Italia”, 13 agosto 1924.

• A. CONTU, Edera su i ruderi, “La Tanca”, 15 agosto 1924.

• E. SARDO, Edera su i ruderi, “Il Turbine”, 20 agosto 1924.

• F. LODDO-CANEPA, Edera su i ruderi, “Il Corriere di Sardegna”, 3 settembre 1924.

• s.a., Edera su i ruderi, “La Sardegna Scolastica”, 25 dicembre 1924.

• A. TARTARINI, Edera su i ruderi, “L’ordine”, 30 aprile 1925.

• A. GALLARINI, Edera su i ruderi, “Il Nuraghe”, IV, 39/40, 15 aprile15 giugno 1926.

• S. RUINAS, La Sardegna e i suoi scrittori, Foligno, 1927, pp. 223-229.

• E. PILIA, La letteratura narrativa in Sardegna. Il romanzo e la novella, Cagliari, Il Nuraghe, 1926, pp. 157-179.

• G. FANCIULLI, Scrittori e artisti di Sardegna, “I libri del giorno”, settembre 1928.

• s.a., “Sorighittu” e “L’allegra baracca”, “L’Osservatore Romano”, 20 dicembre 1935.

• M. MUNDULA, Sorighittu, “L’Italia che scrive”, 8-9, 1935.

• A. SCANO, Esame di un libro: Sorighittu, “La Lampada”, 5-6, gennaio 1936.

• DAYELLE, Le novità librarie: Filiberto Farci: “Sorighittu”, “Lavoro Fascista”, XIV, 4 febbraio 1936.

• E. PILI, Bibliografia Sarda, Sorighittu, Romanzo di Filiberto Farci, “L’Isola”, 28 aprile 1936.

• s.a., Sorighittu, “La Donna Fascista”, 1 maggio 1936.

• s.a., Sorighittu, “L’Italia che Scrive”, agosto-settembre 1936.

• L. FALCHI, Il volto guerriero dell’isola attraverso le opere dei narratori sardi, “Il Giornale d’Italia”, 12 maggio 1938.

• s.a., Sorighittu, “Il Romagnolo”, 29 agosto 1939.

• RADIUS, L’arte di regalare libri ai ragazzi, “Il Corriere della Sera”, 22 dicembre 1939.

• s.a., L’ultima tappa, “Il Secolo XIX”, 23 dicembre 1939.

• s.a., L’ultima tappa, “Il Libro Italiano”, dicembre 1939.

• s.a., Ultima tappa, “Il Popolo d’Italia”, 27 dicembre 1939.

• s.a., Ultima tappa, “Il Lavoro”, 29 dicembre 1939.

• s.a., Racconti di Sardegna, “Voce di Bergamo”, 3 gennaio 1940.

• s.a., Ultima tappa, “L’Italia”, 13 gennaio 1940.

• s.a., Ultima tappa, “Gruppo d’Azione”, gennaio-marzo 1940.

• LECTOR, Ultima tappa, “Squilli Studenteschi”, 6, 15 febbraio 1940.

• E. PILI, Racconti di Sardegna di Filiberto Farci, “L’Unione Sarda”, Cagliari, 29 febbraio 1940.

• s.a., Ultima tappa, “Il Ragguaglio Librario”, febbraio 1940.

• A. ZUCCA, Racconti di Sardegna, “L’Isola”, XVIII, 8 marzo 1940.

• s.a., Racconti di Sardegna, “La Parola e il Libro”, maggio 1940.

• F. DEMELAS, Racconti di Sardegna, “Il Giornale d’Italia”, 2 maggio 1940.

• s.a., Racconti di Sardegna, “Crociata Moderna”, maggio 1940.

• V. ULARGIU, La storia letteraria italiana e la Sardegna, “L’Isola”, 20 ottobre 1940.

• G. LANZ, La Sardegna vista da un sardo, “Meridiano di Roma”, 44, 3 novembre 1940.

• G. LANZ, La vera Sardegna in un libro di F. Farci, “Il Popolo di Trieste”, 8 novembre 1940.

• s.a., Racconti di Sardegna, “Azione Giovanile”, 10 novembre 1940.

• s.a., Racconti di Sardegna, “Radio Corriere”, 10-16 novembre 1940.

• N. VALLE, L’annata letteraria in Sardegna, “L’Ortobene”, 2 febbraio 1941.

• V. ULARGIU, “Ultima tappa” di Filiberto Farci, “L’Isola”, 5 settembre 1941.

• R. GARZIA, Tre scrittori, “La Riscossa”, 24 giugno 1946.

• s.a., Ragazzi di Barbagia, “Riscossa Sardista”, 7 febbraio 1949.

• E. PILI, Ragazzi di Barbagia, “Giornale di Sicilia”, 5 marzo 1949.

• A. G., Libri per la gioventù. Ragazzi di Barbagia, “Il Popolo”, 5 maggio 1949.

• s.a., I libri. Ragazzi di Barbagia, “L’Osservatore Romano”, 26 giugno 1949.

• E. CASTELLANO, Ragazzi di Barbagia, “La Nuova Tribuna”, 10 settembre 1949.

• S. SUSINI, Ragazzi di Barbagia, “La Nuova Sardegna”, 11 dicembre 1949.

• S. MATTIOLI, Un grande scrittore isolano. Successo nel continente delle opere di Filiberto Farci, “Giornale d’Italia”, 29 settembre 1950.

• S. MATTIOLI, Ragazzi di Barbagia, “Il Giornale d’Italia”, 18 maggio 1950.

• C. A., In Libreria. Ragazzi di Barbagia, “Il Popolo”, 30 dicembre 1950.

• S. MATTIOLI, Un incontro: Filiberto Farci, “La Nuova Sardegna”, 9 luglio 1960.

• R. BONU, Filiberto Farci, in Scrittori sardi nati nel secolo XIX, Sassari, 1961.

• R. BONU, Ricordo di Filiberto Farci, “La Nuova Sardegna”, 20 marzo 1965.

• F. ALZIATOR, Storia della letteratura di Sardegna, Cagliari, Edizioni 3T, 1982, pp. 498-500.

• G. DEPLANO, Vita e opere di Filiberto Farci, “Bullettino Bibliografico della Sardegna”, IV, 1987, pp. 83, 89.

• D. ABIS, Filiberto Farci tra giornalismo e letteratura, Tesi di Laurea, Facoltà di lettere, Università degli Studi di Cagliari, a.a. 1988-89.

• G. MARCI, Narrativa sarda del Novecento. Immagini e sentimento dell’identità, Cagliari, Cuec, 1991, pp. 77-83.

• G. PIRODDA, Sardegna, Brescia, Editrice la Scuola, 1992, pp. 336-340.

• T. LODDO, Scrittori d’Ogliastra. Filiberto Farci un nomade del sogno, “L’Ogliastra”, XV, 7/8, luglio-agosto 1996.

• G. CONTU, Filiberto Farci, politico e scrittore, “Quaderni Bolotanesi”, 27, 2001, pp. 81-94.

• A. CARTA, Filiberto Farci: letteratura e questione sarda, “Nae”, II, 2, 2003.

• N. TANDA, Un’odissea de rimas nobas. Verso la letteratura degli italiani, Cagliari, Cuec, 2003.

• A. CARTA, Un racconto inedito di Filiberto Farci, “Nae”, II, 4, 2003.

• G. MARCI, In presenza di tutte le lingue del mondo. Letteratura sarda, Cagliari, Centro di Studi Filologici Sardi/Cuec, 2005.

Antologia

 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |