HOME
 
CHI SIAMO
 
PUBBLICAZIONI
 
AUTORI
 
PERIODICI
 
DIDATTICA
 
LESSICO
 
BIBLIOGRAFIA
 
RECENSIONI
 
EVENTI
 
CREDITS
Vai all'indice di questa sezione

Centro di Studi Filologici Sardi

L'associazione

Paolo Maninchedda

Patrizia Serra

Maurizio Virdis

Mauro Pala

Antonio Piras

Duilio Caocci

Giulia Murgia

Maria Dolores García Sanchez

Franciscu Sedda

Maurizio Virdis è nato a Roma il 6 febbraio 1949. Da sempre opera e lavora a Cagliari. Presso l'Università di Cagliari ha conseguito la laurea in Lettere nel 1972. Nel 1974 è assistente alla cattedra di Linguistica sarda, nel 1986 è professore associato di Filologia francese presso la Facoltà di Magistero; nel 1992 è professore associato di Filologia romanza sempre a Cagliari presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dove dal 2005 è professore straordinario per gli insegnamenti di Filologia romanza e Linguistica sarda.
Per quanto riguarda la ricerca nel campo della Linguistica sarda, l'attività scientifica e di ricerca si è rivolta ai problemi di descrizione storica e sincronica della fonetica sarda (campidanese e arborense); ai problemi di sintassi sarda; ai problemi di edizione di testi medievali sardi (Edizione critica del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado); alla poesia sarda moderna (A. Casula (Montanaru), Antonio Mura, A. M. Falchi Massidda, F. I. Mannu, G. Delogu Ibba).
Per ciò che concerne l'ambito della letteratura francese medievale, l'attività è rivolta soprattutto ai problemi del romanzo.
Di Chrétien de Troyes sono state indagate sia le strutture testuali sia i problemi di narratologia, sia problemi relativi alla rappresentazione dell'azione e della psicologia. Del Roman de la rose ou de Guillaume de Dole di Jean Renart si è indagato lo statuto del narratore, l'aspetto metatestuale e metanarrativo, nonché l'arguzia e l'ironia anfibologica della scrittura. Allo statuto del narratore e ai fenomeni di metatestualità è pure volta l'indagine sul Bel Inconnu di Renaut de Beaujeu, in cui si fa il punto sui problemi interpretativi di questo controverso romanzo, con riferimento anche ai problemi di intertestualità e di 'effetti di ironia' della scrittura. Dei rapporti fra agiografia e romanzo, nonché della rappresentazione del sociale e della proposizione di una problematica etico-politica si occupa il lavoro sul Guillaume d'Angleterre.
Particolare interesse è stato poi rivolto all'analisi dei Lais di Marie de France (Guigemar, Lanval, Eliduc): più specificamente di questi testi si è cercato di valutare lo statuto testuale, la retorica narrativa, l'aspetto metanarrativo.
Due interventi ancora riguardano la poesia di Charles d'Orléans: il primo riscontra alcune analogie psicologioco-morali fra alcuni testi del poeta e i diari di Cristoforo Colombo, l'altro mira alla coscienza soggettiva all'intersezione fra tradizione allegorica medievale e nominalismo 'moderno'.

Elenco pubblicazioni

Volumi

Curatele

Saggi e articoli

 
Centro di Studi Filologici Sardi - via dei Genovesi, 114 09124 Cagliari - P.IVA 01850960905
credits | Informativa sulla privacy |