Nasce a Nughedu San Nicolò nel settembre del 1916. Dopo gli studi liceali a Sassari si laurea in Lettere a Roma. Combatte come Ufficiale di complemento durante la seconda guerra mondiale, prima sul fronte jugoslavo e poi su quello russo, viene ferito durante un combattimento e questo gli vale la medaglia al valore. Congedatosi lavora per trent'anni insegnando a Sassari e poi a Cagliari. Come giornalista pubblicista ha collaborato per oltre cinquant'anni con numerosi giornali e riviste. Ha vinto nel 1951 il premio Grazia Deledda e nel 1956 il Premio Chianciano. Promotore del bilinguismo perfetto. Le sue opere sono state tradotte in numerose lingue.
E' morto il 23 gennaio 2007, a novant'anni, nella sua abitazione cagliaritana.
Opere
• Camminare: poesie, “Ichnusa”, Sassari, Gallizzi, 1950, Vol. 2, p. 15.
• Poesie, Milano/Roma, Gastaldi, 1951.
• Un anno di mostre: diario di Cagliari, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1954, Vol. 64, p. 3.
• Lamento e grido per la terra di Sardegna, Roma, A.B.E.T.E., 1954.
• Il gallo blu: Sardegna letteraria, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1954, Vol. 64, p. 3.
• I pidocchi, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Sassari, Dessì, 1954, Vol. 64, n. 142, p. 3.
• Ferien auf Sardinien, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, 1955.
• Vacanze in Sardegna, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, 1955.
• Vacaciones en Cerdeña: itinerarios turísticos, traducción de J. Arce, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, 1955.
• Vacances en Sardigne: itineraires touristique, traduction de P. L. Marchetti, Cagliari, Regione Autonoma della Sardegna, 1955.
• Pane nero, Siena, Maia, 1956.
• Su alcuni giuochi di fanciulli nelle tradizioni popolari di Sardegna, “Lares”, Roma, Loescher, 1956, Vol. 22, pp. 60-65.
• Giuochi di fanciulli nelle tradizioni popolari della Sardegna, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1956, Vol. 66, n. 107, p. 3.
• Notturno del pastore di Gallura; lamento dell’aratore
dell’Anglona; ninna nanna della madre della Nurra: tre poesie da “Pane
nero”, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1956, Vol. 32, p. 3.
• Lamento del pescatore di Alghero; albata delle giovani del Logudoro, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1957, Vol. 67, p. 3.
• Tonino Ledda, “ Il convegno: rivista mensile illustrata”, Cagliari, Società editoriale italiana, 1957, Vol. 10, pp. 28-29.
• Tonino Ledda, “Narratori e poeti d’oggi”, Cagliari, Edizione della rivista Il Convegno, 1958.
• Una vita, “Il convegno”, Cagliari, Società editoriale italiana, 1959, Vol. 12, n. 2, pp. 7-16.
• Canto delle tessitrici in Sardegna da Pane nero, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1959, Vol. 69, p. 3.
• Il vento, pane nero, Siena, Casa Editrice Maia, 1960.
• Nei suoi canti una terra sempre tenacemente amata: prima di
Montanaru la poesia isolana era ancorata alla incredibile stagione di
Arcadia, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1961, Vol. 71, n. 38, p. 3.
• Quelli dalle labbra bianche, Cagliari, S.T.E.F.
• Quelli dalle labbra bianche, Milano, Feltrinelli, 1962.
• Quelli dalle labbra bianche, Napoli, Loffredo, 1977.
• Quelli dalle labbra bianche, Nuoro, Il Maestrale, 1995; 1998.
• Quelli dalle labbra bianche, Cagliari, L’Unione Sarda, 2003.
• Quelli dalle labbra bianche: il romanzo e il racconto drammatico, Cagliari, Edizioni della Torre, 1976.
• Esiste davvero il mal di Sardegna?, “Almanacco della Sardegna”, Cagliari, Associazione della stampa sarda, 1966, Vol. 1966, pp. 43-50.
• Il primo demitizzatore del folklore in Sardegna: sull’arte di Mauro Manca, “ La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1967, Vol. 77, p. 3.
• Lettera della moglie dell’emigrato, Milano, Feltrinelli, 1968; 1969.
• Subra sa losa de un ladru de bestiame: una poesia di Francesco Masala, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1968, Vol. 78, p. 3.
• Sul Partito d’Azione e gli altri: un libro di Emilio Lussu, “ La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1968, Vol. 78, p. 3.
• La lingua dei vincitori ed il dialetto dei vinti, “La Nuova Sardegna, settimanale”, Dessì, 1969, Vol. 79 n. 51, p. 3.
• Il dio petrolio, “Almanacco della Sardegna”, Cagliari, 1970, n. 1970, pp. 95-98.
• Paralipomeni all’inno sardo contro i feudatari, “Almanacco della Sardegna”, Cagliari, 1971, Vol. 1971, p. 99.
• Storia dei vinti: poesie, Cagliari, Edizioni Nazionali Sarde, 1974.
• Storia dei vinti: poesie, Milano, Jaca book, 1974.
• Storia dei vinti: poesie, Vibo Valentia, Quadreni Calabresi, 1974.
• Azok a feherajkuak, Budapest, Europa Konyvkiado, 1975.
• Nazionalismo di stato e nazionalismo dell’etnia, “Etnia, Lingua, Cultura: un dibattito aperto in Sardegna”, Cagliari, EDES, 1977, pp. 146-154.
• Carrasegare, Cagliari, Trois, 1978.
• Emilio Lussu, il capotribù nuragico, “La grotta della vipera”, 1980, Vol. 5, pp. 49-53.
• Vincitori e vinti, “Destinazione Sardegna: antologia di
viaggiatori e scrittori venuti dal mare dal settecento al Novecento”,
Napoli, Liguori, 1980, pp. 142-144.
• Su connottu, Cagliari, Edizioni Coop Teatro Sardegna, 1980.
• Un’esperienza di militanza con Emilio Lussu, “Atti del Convegno di studi in onore di Emilio Lussu, Cagliari 4-6 gennaio 1980”, Cagliari, Edizioni della Torre, 1982.
• Poesias in duas limbas: poesie bilingue, Milano, Edizioni V. Scheiweller, 1981; 1993.
• I mamutones vanno a teatro, “Per un teatro nel Meridione: strutture, spettacoli, cultura folklorica, atti del convegno”, Firenze, La casa Usher, 1983.
• Ricordo di Salvatore Cambosu, “Lo scrittore nascosto: il meglio di Salvatore Cambosu”, Cagliari, Edizioni della Torre, 1984, pp. 280-282.
• Le braconner et autres poemes de Sardaigne, traduits de l’italien par C. Schmitt et S. Lella, Actes sud, 1984.
• Il riso sardonico, Cagliari, GIA, 1984.
• Il dio petrolio, Cagliari, Castello, 1986.
• Storia dell’acqua in Sardegna, Cagliari, Ente Autonomo del Flumendosa, 1986.
• Sardegna della memoria: la pittura di Gian Vittorio, Oristano, Quaderni oristanesi Sa porta, 1987, pp. 83-86.
• Storia del teatro sardo: storia della produzione teatrale in Sardegna, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice, 1987; 1990.
• Etnia sarda: realtà e immaginario collettivo “Le
autonomie etniche e speciali in Italia e nell’Europa mediterranea:
processi storici e istituzioni: atti del Convegno internazionale nel
quarantennale dello Statuto”, Cagliari, consiglio regionale della
Sardegna, 1988.
• Per Antonio Garau, “Quaderni oristanesi”, Sa porta, 1988, n. 17-18, pp. 51-54.
• Le Cure de Sarrok, traduit par C. Schmitt et A. Sarrabayrouse, Actes Sud, 1989.
• S’istoria: condaghe in limba sarda, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice, 1989.
• Storia dell’acqua in Sardegna, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice, 1991.
• Sentimento d’identità, “La grotta della vipera”, 1991, Vol. 17, pp. 18-19.
• Il lungo silenzio dei vinti: non avendo avuto storia, sostiene Lussu, non abbiamo avuto arte, è così?, “Almanacco Gallurese”, Tempio, Gelsomino, 1992.
• Rilettura antropologica di un racconto della Deledda:
“Il sogno del pastore”, “Grazia Deledda nella cultura sarda
contemporanea”, Nuoro, consorzio per la pubblica lettura S. Satta, 1992.
• Opere, Quartu Sant’Elena, Alfa Editrice, 1993.
• Pa negre, traduzione di A. Arca, Sassari, Edes, 1993.
• Sa limba est su mundu, “Atti del Convegno: Tonino Ledda
e il movimento felibristico del Premio di letteratura Città di Ozieri”,
Ozieri, Il Torchietto, 1997.
• Ceux d’Arasole, traduits par C. Schmitt, Zulma, 1999.
• Sa limba est s’istoria de su mundu; Condaghe de Biddafraigada, Cagliari, Condaghes, 2000.
• Il parroco di Arasolè, Nuoro, Il Maestrale, 2001.
• Il parroco di Arasolè, Cagliari, L’Unione Sarda, 2004.
Antologia
- Quelli dalle labbra bianche, Nuoro, Il Maestrale, 1995